sabato 28 ottobre 2017

L'estate 2017 è stata per l'Italia la seconda più calda dal 1800



L'estate 2017 è stata per l'Italia la seconda più calda dal 1800, dopo quella del 2003, il mese di agosto ha registrato un eccezionale deficit di pioggia contribuendo a rendere l'estate la quarta più secca dal 1800. Il tema è stato affrontato nel corso della conferenza annuale della Società italiana per le scienze del clima (Sisc), svoltasi il 26 ottobre presso l'Area della ricerca del Cnr di Bologna. A tal proposito, è stata proposta 'Estate in Italia', una nota dell'Isac-Cnr.

domenica 22 ottobre 2017

Multipli e sottomultipli nel Sistema Internazionale



Aldo Domenico Ficara

Da notare il 10 alla meno 9 con il prefisso nano riferito alle tematiche delle nanoscienze, oggetto di approfondimento in questo blog 

sabato 14 ottobre 2017

Rai Uno affronta la questione della ‘fuga di cervelli’



Il contenitore culturale di Rai Uno affronta la questione della ‘fuga di cervelli’. Se da un lato i nostri ricercatori sono tra i più premiati in Europa, dall’altro incontrano difficoltà nel fare ricerca. Da qui la decisione di emigrare all’estero. In questa situazione paradossale emergono, però, casi particolari di scienziati che hanno deciso di rientrare. Si fa il punto sullo stato dell’arte della ricerca in Italia, per capirne limiti e prospettive, con i contributi offerti dal presidente del Cnr, Massimo Inguscio e da Loretta del Mercato, ricercatrice dell’Istituto di nanotecnologie del Cnr di Lecce. “Il fatto che i ricercatori vadano all’estero è il sale della ricerca”, spiega Inguscio, che sottolinea poi come il problema di tanti scienziati validi, come la del Mercato, siano ancora precari è frutto di una mancanza “di una politica del reclutamento”. Questi ricercatori “costituiscono un bagaglio che non può essere disperso”, conclude il presidente del Cnr. Nonostante la situazione di precariato sia un problema, di fatto, ancora irrisolto, Loretta del Mercato lancia un messaggio di buon auspicio, invitando i colleghi a continuare nella ricerca di fondi, “italiani ma anche europei, con la speranza che inizi a crederci di più anche il governo”. Dopo il suo rientro in Italia, tra gli aspetti positivi riscontrati e che sottolinea, ci sono “infrastrutture e interdisciplinarietà. Ingredienti fondamentali per fare ricerca di eccellenza”.


domenica 8 ottobre 2017

L‘asteroide 2012 TC4 il prossimo 12 ottobre “sfiorerà” la Terra



È grande come una casa e si avvicina rapidamente alla Terra. L‘asteroide 2012 TC4 il prossimo 12 ottobre “sfiorerà” il nostro pianeta alla distanza di sicurezza 44.000 chilometri. Il piccolo sasso spaziale, dal diametro compreso fra 15 e 30 metri, viaggia attualmente alla velocità di 30mila chilometri orari, e passerà a una distanza pari a un nono della distanza tra Terra e Luna. Se fortunatamente è troppo lontano per rappresentare un pericolo, è comunque abbastanza vicino per offrire agli astronomi un’ottima opportunità per testare il coordinamento internazionale di monitoraggio degli oggetti celesti che orbitano pericolosamente vicino alla Terra, i cosiddetti Neo (Near Earth Objects).


sabato 7 ottobre 2017

Spazio Galilei di Città della Scienza: Viaggio al Polo Nord



L’Artico è il protagonista della mostra Cnr ‘Artico – Viaggio al Polo Nord’ inaugurata nello Spazio Galilei di Città della Scienza. Un viaggio interattivo che guida il pubblico alla scoperta delle peculiarità del polo Nord e dei fenomeni osservati attraverso installazioni fisiche e multimediali, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti e immagini suggestive. “E’ uno splendido esempio di come la scienza debba essere divulgata, di come le persone debbano essere informate sull’importanza della scienza”, afferma Massimo Inguscio, presidente del Cnr.

Nel dicembre 1987 il Cnr di Pisa iniziò a gestire l'anagrafe dei nomi a dominio .it



E’ iniziata a Pisa il 5 ottobre e durerà fino a domenica 8 l’Internet Festival (IF2017), l’iniziativa che fa il punto sulla digitalizzazione della società contemporanea attraverso il racconto della Rete e dei suoi protagonisti. Giunto alla settima edizione, l’Internet Festival sceglie come parola chiave #sentiment, cioè l'analisi del sentiment, ‘quello che la Rete dice di te’. L’Area della ricerca di Pisa del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)  partecipa all'iniziativa con un evento straordinario per i 30 anni del dominio made in Italy '.it'. Prendono parte alla tre giorni, oltre a Iit-Cnr, Istituto di fisiologia clinica (Ifc-Cnr), Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione (Isti-Cnr) e il Registro '.it'. L’appuntamento clou dell’8 ottobre (16-18) è '1987-2017: trent’anni di dominio '.it''. Infatti, nel dicembre 1987 il Cnr di Pisa ottenne dalla Internet Assigned Numbers Authority (Iana), l'incarico di gestire il Registro, l'anagrafe dei nomi a dominio .it. Da allora, più di tre milioni di imprese e persone fisiche hanno registrato il proprio nome a targa italiana. Tra i pionieri, brand come Enel, Ferrari, La Rinascente, Buffetti, Acqua di Parma, che hanno aperto il loro sito e cominciato la loro storia digitale nel segno del .it tra fine anni ‘80 e primi anni ‘90. 

giovedì 5 ottobre 2017

Mercoledì 11 ottobre 2017 al via "Jam session Nanotec… note di scienza su scala nanometrica"



Prenderà il via mercoledì 11 ottobre 2017, "Jam session Nanotec… note di scienza su scala nanometrica", la rassegna di incontri divulgativi che vedrà, ricercatori, scienziati ed esperti di fama internazionale, incontrare il grande pubblico e dialogare di scienza in modo intrigante, libero, informale.  Curiosità e passione, esperienze e conoscenza saranno gli strumenti che, come in una jam musicale, porteranno pubblico e protagonisti a 'concertare' insieme e dipanare 'note' di scienza su 'scale' nanometriche, luoghi dove la materia presenta le sue svariate e sorprendenti proprietà, dove il confine tra discipline scientifiche e tecniche si attenua e le metodologie più avanzate della fisica, biologia, medicina, chimica, matematica e ingegneria si combinano, si potenziano e si fondono diventando Nanotecnologia. Gli incontri, con inizio alle ore 20:30, si terranno nella Libreria Liberrima, nel centro storico della città di Lecce, per poi concludersi con la degustazione conviviale di un piatto Nanotec, all’Ombra del barocco, il noto ristorante-caffè di Liberrima. Non mancheranno le improvvisazioni musicali nel calendario del programma di incontri che, con cadenza mensile, si svolgerà fino a giugno 2018.

Il progetto, promosso dal CNR NANOTEC e realizzato in collaborazione con Liberrima, nasce dall’idea di Gabriella Zammillo(Istituto di Nanotecnologia del CNR di Lecce) e si inserisce tra le molteplici iniziative di divulgazione scientifica avviate e realizzate dal CNR NANOTEC, con l’intento di contribuire a creare un ambiente favorevole alla diffusione del sapere scientifico e “creare valore attraverso le conoscenze generate dalla ricerca”.


martedì 3 ottobre 2017

Nobel per la Fisica 2017 assegnato alla scoperta delle onde gravitazionali



Il Nobel per la Fisica 2017 è stato assegnato alla scoperta delle onde gravitazionali. Il Nobel è stato assegnato a Kip Thorne, Barry Barish e Rainer Weiss. Sono state menzionate le collaborazioni internazionali Ligo e Virgo.

I 3 scienziati premiati sono:


Weiss (85 anni), è nato nel 1932 a Berlino. Ha preso il dottorato nel 1962 negli Stati Uniti, nel Massachusetts Institute of Technology (Mit), dove ha continuato a insegnare.
Barish (81 anni) è nato nel 1936 negli Stati Uniti, a Omaha. Dopo il dottorato nell'Università della California a Berkeley, ha insegnato nel California Institute of Technology (Caltech).
Thorne (77 anni) è nato negli Stati Uniti, a Logan. Ha studiato nell'università di Princeton e ha avuto la cattedra di fisica teorica nel California Institute of Technology (Caltech). E' diventato celebre per il grande pubblico dopo la sua consulenza scientifica per il film Interstellar.


lunedì 2 ottobre 2017

'High Level Research': incontro bilaterale Italia-Gran Bretagna



Dal 4 al 5 ottobre, presso l’ex Osservatorio Svedese del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ad Anacapri, si tiene l’incontro bilaterale Italia-Gran Bretagna ‘High Level Research’, organizzato dal Cnr in cooperazione con l’Ambasciata Britannica a Roma, per confrontarsi sul potenziale impatto e le implicazioni che avrà Brexit sulla ricerca scientifica internazionale, e sui sistemi e le strategie in ambito scientifico dei due Paesi.  Il meeting, che sarà aperto da Jill Morris, ambasciatore britannico in Italia, e da Massimo Inguscio, presidente del Cnr, vede la partecipazione di alti rappresentanti dei principali enti di ricerca e università, di alcuni enti ministeriali e di diversi scienziati e ricercatori italiani e britannici. Alla sessione su Brexit seguirà un approfondimento scientifico sulle tecnologie quantistiche e sulle tecnologie innovative per il patrimonio culturale, aree di interesse strategico a livello nazionale per la valorizzazione dei talenti e per lo sviluppo di azioni cooperative internazionali di ricerca e innovazione.

Fonte

sabato 30 settembre 2017

Si chiama “A third less” la App utile a prevenire il tumore



Avere a disposizione sul proprio cellulare indicazioni utili a prevenire il tumore. È possibile grazie a “A third less”, la App multipiattaforma (Ios, Android, Windows Phone) attiva e scaricabile gratuitamente. A realizzarla il Consorzio di ricerca Luigi Amaducci, tramite un team coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (In-Cnr) e composto anche da Università di Padova (Dipartimento di Neuroscienze; Unità operativa di riabilitazione ortopedica), Istituto Oncologico Veneto e azienda Openview, con la sponsorizzazione di Takeda. L’applicazione offre un aiuto nella riduzione del rischio di ammalarsi, fornendo indicazioni sull’alimentazione da seguire, sull’attività fisica da praticare e aiutando a mantenere il peso forma. Ogni utente ha un suo avatar che deve trasformare in un ‘supereroe’ della salute, inserendo nella App informazioni circa i cibi che assume e lo sport che pratica”,


Aldo Domenico Ficara

venerdì 29 settembre 2017

Valeria Fedeli, ha chiuso i lavori della Ministeriale G7 della Scienza



La Ministra dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, ha chiuso, con una conferenza stampa, i lavori della Ministeriale G7 della Scienza. Al centro della due giorni di lavori la formazione delle ricercatrici e dei ricercatori, i meccanismi di finanziamento della ricerca e le politiche per la scienza, le infrastrutture di ricerca globali. "Le sfide globali della quarta rivoluzione industriale e i cambiamenti in atto pongono alle comunità scientifiche, sfide inedite e rilevantissime - ha sottolineato la Ministra -. Dobbiamo renderci conto che la quarta rivoluzione industriale, di cui stiamo parlando in questi giorni, non è una rivoluzione tecnologica, è una rivoluzione sociale". "C'è una straordinaria convergenza di impegno e di visione, oltre che di azioni concrete, tra i Paesi del G7 sulla centralità della ricerca scientifica e dei suoi finanziamenti - ha proseguito Fedeli -. La responsabilità che incombe sui paesi del G7, di guidare la transizione tecnologica globale, richiede politiche coordinate e lungimiranti, coinvolgendo tutte le parti interessate, dal settore pubblico al privato, dalla comunità scientifica alla società civile".

sabato 23 settembre 2017

L’Agenzia spaziale europea vuole andare sulla luna



L’Agenzia spaziale europea ha bisogno di aiuto e lo chiede proprio a voi. Il piano è quello di tornare, in un futuro non troppo lontano, sulla Luna. Per esplorarne il Polo Sud e tutte le regioni che finora non state ancora visitate dalle missioni degli anni ’60 e ’70. Certo, le sonde moderne sorvolano il nostro satellite naturale ormai da qualche anno e i ricercatori hanno a disposizione gigabyte e gigabyte di dati, ma ricordiamo che gli equipaggi umani non hanno più messo piede sulla Luna dal 1972, cioè da quando Apollo 17 ha lasciato alle spalle crateri, regolite e polvere.

domenica 17 settembre 2017

Le 2 leggi di Ohm



Prima legge di Ohm
In un filo conduttore l'intensità di corrente ( I ) è direttamente proporzionale al voltaggio ( V ) ed inversamente proporzionale alla resistenza ( R ). In altre parole possiamo dire che, in un circuito:
·        la corrente aumenta all'aumentare della tensione della pila o al diminuire della resistenza del circuito stesso.
·        la corrente diminuisce se diminuisce la tensione della pila o aumenta la resistenza del circuito.
Questi concetti sono riassunti nella prima legge di Ohm, che ha la seguente formula:
I = V / R

Seconda legge di Ohm
La resistenza di un filo conduttore è direttamente proporzionale alla sua lunghezza ( l ) ed inversamente proporzionale alla sua sezione ( s ). La resistenza dipende, inoltre, dalla natura del materiale: ogni materiale ha la sua resistenza specifica ( resistività ) che si indica con la lettera greca " " (ro)

R = rl / s

sabato 16 settembre 2017

Resistori con 4 anelli colorati


Il valore resistivo in Ohm può essere desunto dalla seguente tabella:

COLORE
1° ANELLO
2° ANELLO
3° ANELLO
4° ANELLO
Nero
-
0
x 1
-
Marrone
1
1
x 10
-
Rosso
2
2
x 100
-
Arancio
3
3
x 1.000
-
Giallo
4
4
x 10.000
-
Verde
5
5
x 100.000
-
Blu
6
6
x 1.000.000
-
Viola
7
7
x 10.000.000
-
Grigio
8
8
-
-
Bianco
9
9
-
-
ORO
-
-
: 10
5%
ARGENTO
-
-
: 100
10%
NULLA
-
-
-
25%


Per una corretta lettura del codice è necessario posizionare il resistore con l'anello argentato o dorato sulla destra e procedere con la lettura dei colori da sinistra verso destra.
I primi due anelli corrispondono a numeri che vanno considerati uno di seguito all'altro, il terzo anello indica il numero degli zeri da aggiungere.
Mentre la prima serie di anelli indica il valore resistivo, il quarto anello indica la tolleranza, cioè lo "spostamento" percentuale, in più o in meno, del valore effettivo rispetto a quello dichiarato mediante gli anelli.

San Marco-1: il primo satellite italiano



Il 15 dicembre 1964 a Wallops Island in Virginia, da una piattaforma di lancio sulla costa orientale degli Stati Uniti, partì con successo il San Marco-1, primo satellite italiano. Il San Marco-1 era un piccolo satellite dalla forma quasi sferica, il cui  obiettivo era quello di studiare l'alta atmosfera. Il  primo satellite italiano fu portato in orbita da un vettore Scout statunitense. Fu il primo di una serie di satelliti italiani – tutti denominati San Marco – che andarono nello spazio negli anni successivi. Figura simbolo della conquista italiana dello spazio fu Luigi Broglio, direttore della Scuola di Ingegneria Aerospaziale e generale dell’Aeronautica Militare. Fu lui il padre del programma e il pioniere delle attività spaziali italiane.


Aldo Domenico Ficara

giovedì 14 settembre 2017

I 20 Nobel italiani



In tutto, i Nobel italiani sono stati 20: Eccoli:

Giosuè Carducci – Premio Nobel 1906 per la Letteratura
Camillo Golgi – Premio Nobel 1906 per la Medicina
Ernesto Teodoro Moneta – Premio Nobel 1907 per la Pace
Guglielmo Marconi –  Premio Nobel 1909 per la Fisica
Grazia Deledda –  Premio Nobel 1926 per la Letteratura
Luigi Pirandello – Premio Nobel 1934 per la Letteratura
Enrico Fermi – Premio Nobel 1938 per la Fisica
Daniel Bovet – Premio Nobel 1957 per la Medicina
Salvatore Quasimodo – Premio Nobel 1959 per la Letteratura
Emilio Gino Segrè – Premio Nobel 1959 per la Fisica
Giulio Natta – Premio Nobel 1963 per la Chimica
Salvator Edward Luria – Premio Nobel 1969 per la Medicina
Renato Dulbecco – Premio Nobel 1975 per la Medicina
Eugenio Montale – Premio Nobel 1975 per la Letteratura
Carlo Rubbia – Premio Nobel 1984 per la Fisica
Franco Modigliani – Premio Nobel 1985 per l’Economia
Rita Levi Montalcini – Premio Nobel 1986 per la Medicina
Dario Fo – Premio Nobel 1997 per la Letteratura
Riccardo Giacconi – Premio Nobel 2002 per la Fisica
Mario Capecchi – Premio Nobel 2007 per la Medicina