sabato 27 febbraio 2021
L'ascensore con lo specchio parlante
Situata vicino a Milano, TGD produce porte in vetro e sistemi di chiusura per la refrigerazione commerciale, professionale, domestica e industriale.
Nata nel 2004, è entrata a far parte del Gruppo LU-VE nel 2014 “Il nostro compito è fornire ai nostri clienti soluzioni a maggiore efficienza termica per ridurre i consumi energetici dei loro prodotti, aumentando così il loro valore commerciale.
È così che raggiungiamo il nostro obiettivo di creare un mondo migliore ”. TGD ha ottenuto 6 brevetti durante la sua esistenza: un brevetto è il più alto riconoscimento per tutte le attività di ricerca e sviluppo. Rappresenta il perseguimento di un obiettivo raggiunto nel modo più innovativo, rapido ed efficace rispetto alla concorrenza. Di seguito il video che riporta un ascensore con specchhio parlante ( interattivo )
domenica 31 gennaio 2021
giovedì 17 dicembre 2020
martedì 8 dicembre 2020
sabato 14 novembre 2020
La stabilità di un sistema retroazionato con i diagrammi di Bode
Un diagramma di Bode è una rappresentazione grafica della risposta in frequenza di un sistema lineare tempo-invariante (LTI) e che consiste in due grafici che rappresentano rispettivamente l'ampiezza (o modulo) e la fase della funzione complessa di risposta in frequenza. Ricordiamo che si parla di risposta in frequenza quando la funzione di trasferimento di un sistema lineare tempo invariante viene sollecitata da un ingresso di tipo sinusoidale con pulsazione ω al variare di questa. Il nome di questo tipo di rappresentazione è dovuto allo scienziato statunitense Hendrik Wade Bode, pioniere nello studio della teoria dei controlli e delle telecomunicazioni elettroniche. Contrariamente alla rappresentazione polare, o diagramma di Nyquist, la rappresentazione di modulo e fase della funzione di trasferimento non avviene su un solo piano cartesiano, ma in due distinti che hanno entrambi in ascissa, come variabile indipendente, la frequenza o la pulsazione e in ordinata appunto il modulo dell'ampiezza usualmente espressa in decibel o la fase espressa in gradi o radianti. I due diagrammi possono raramente essere modificati l'uno dall'altro indipendentemente - se si modifica la risposta in modulo molto probabilmente verrà modificata la risposta in fase e viceversa. Per sistemi a fase minima è possibile risalire al diagramma della risposta della fase dal diagramma della risposta del modulo tramite la trasformata di Hilbert. Il diagramma di Bode trova applicazione, ad esempio, nella teoria dei controlli, nella teoria dei sistemi e nella progettazione di filtri
lunedì 26 ottobre 2020
Iscriviti a:
Post (Atom)