Si riportano i contenuti della prima newsletter della Silicon Valley dello Stretto. Si può notare come nello spazio dedicato alle collaborazione venga citato il blog Dieci alla meno nove.
lunedì 6 gennaio 2025
domenica 1 dicembre 2024
Brutta sorpresa nella tredicesima 2024: si avranno anche 500 euro in meno
Molto forte il disappunto di tutti coloro che hanno visionato già l’importo dello stipendio con annessa tredicesima 2024: da un confronto con le cifre dello scorso anno, infatti, balza subito agli occhi che quest’anno si avranno anche 500 euro in meno. Ancora non è visibile il cedolino, ma solo l’importo che sarà accreditato a metà dicembre per aiutare i lavoratori a far fronte alle spese di Natale. Tuttavia, è sbagliato confrontare le cifre che si percepiranno quest’anno con quelle ottenute a dicembre 2023: nella tredicesima 2023, infatti, era confluito l’anticipo del rinnovo contrattuale erogato con una tantum, grazie a cui l’importo era divenuto molto più consistente.
I due teoremi di De Morgan ( video )
I due teoremi di De Morgan sono duali:
Con riferimento a termini insiemistici, il primo si enuncia affermando che se un elemento non appartiene ad per
, allora o non appartiene ad
o non appartiene a
o non appartiene ad entrambi. Il secondo teorema si enuncia affermando che se un elemento non appartiene ad
, allora non appartiene ad
e non appartiene a
.
lunedì 25 novembre 2024
Le porte logiche spiegate nel progetto Lele ( il video )
Porte Logiche
Le porte logiche, che in matematica ed informatica, sono conosciute come operatori logici, in elettronica sono di fatto dei componenti elettronici, in grado di combinare uno o più segnali in ingresso, fornendo un altro segnale in uscita.
Ogni porta logica ha quindi uno o più ingressi, ed una uscita, si presentano con il classico package da integrato, dove nello stesso integrato possono essere presenti più porte logiche.
Ogni porta logica necessità di alimentazione, e come in tutti gli integrati, sono presenti i 2 pin che alimentano contemporaneamente tutte le porte contenute all’interno, quindi ogni integrato presenta sempre solo 2 pin di alimentazione indipendentemente dal numero di porte contenute all’interno.
venerdì 22 novembre 2024
giovedì 21 novembre 2024
Esercizi sulle operazioni aritmetiche nel sistema binario
Eseguire le seguenti moltiplicazioni nel sistema binario ed effettuare la verifica convertendo gli operandi e il risultato nel sistema decimale.
1) 101101 × 101 [R. 11100001 ]
2) 1001 × 11010 [R. 11101010 ]
3) 100011 × 110 [R. 11010010 ]
4) 11111 × 11 [R. 1011101 ]
Eseguire le seguenti moltiplicazioni nel sistema binario ed effettuare la verifica mediante divisione nel sistema binario.
5) 10110 × 101 [R. 1101110 ]
6) 110011 × 1001 [R. 111001011 ]
7) 10110 × 1100 [R. 100001000 ]
8) 10101 × 110001 [R. 10000000101 ]
Eseguire le seguenti divisioni nel sistema binario, determinando il quoziente e il resto. Effettuare la verifica convertendo gli operandi e il risultato nel sistema decimale.
9) 1100111 : 101 [R. Q = 10100; R = 11 ]
10) 11011011 : 1001 [R. Q = 11000; R = 11 ]
11) 1001110 : 110 [R. Q = 1101; R = 0 ]
12) 1100111 : 1101 [R. Q = 111; R = 1100 ]
Eseguire le seguenti divisioni nel sistema binario, determinando quoziente e resto. Effettuare la verifica mediante moltiplicazione (e addizione in presenza di resto) nel sistema binario.
13) 1100111 : 1010 [R. Q = 1010; R = 11 ]
14) 11111111 : 10001 [R. Q = 1111; R = 0 ]
15) 11010110 : 1010 [R. Q = 10101; R = 100 ]
16) 101110 : 101 [R. Q = 1001; R = 1 ]
Calcolare il valore delle seguenti espressioni nel sistema binario ed effettuare la verifica convertendo gli operandi e il risultato nel sistema decimale.
17) 1001 × (1100 + 1001) [R. 10111101 ]
18) 1011011 – (1101 × 110) [R. 1101 ]
19) (1101 × 1001) – (10101 × 11) [R. 110110 ]
20) [(1001 – 110) × (11001 – 1011)] + [(1100 + 110) × 1001] [R. 11001100 ]
21) (1100101 + 1001101) : (10011 – 111) [R. Q = 1110; R = 1010 ]
22) (10101 × 101) : (1001 × 110) [R. Q = 1; R = 110011 ]
domenica 17 novembre 2024
Da Newton al codice colori dei resistori
Newton
scoprì che facendo passare un raggio di luce bianca solare attraverso un prisma
di vetro a base triangolare, esso emergeva dal prisma scomposto nei sette
canonici colori dell'arcobaleno: rosso, arancio- ne, giallo, verde, azzurro,
indaco e violetto. Questa successione di colori viene ripresa per ricordare le cifre per calcolare la resistenza di un resistore. Di seguito le tabelle dei codici dei colori dei resistori:
Di seguito all'interno del progetto Lele la lezione di elettrotecnica del Prof Aldo Domenico Ficara: Il codice dei resistori colori