Dal 4 al 5 ottobre, presso l’ex
Osservatorio Svedese del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ad Anacapri,
si tiene l’incontro bilaterale Italia-Gran Bretagna ‘High Level Research’,
organizzato dal Cnr in cooperazione con l’Ambasciata Britannica a Roma, per
confrontarsi sul potenziale impatto e le implicazioni che avrà Brexit sulla
ricerca scientifica internazionale, e sui sistemi e le strategie in ambito
scientifico dei due Paesi.
Il meeting,
che sarà aperto da Jill Morris, ambasciatore britannico in Italia, e da Massimo
Inguscio, presidente del Cnr, vede la partecipazione di alti rappresentanti dei
principali enti di ricerca e università, di alcuni enti ministeriali e di
diversi scienziati e ricercatori italiani e britannici. Alla sessione su Brexit
seguirà un approfondimento scientifico sulle tecnologie quantistiche e sulle
tecnologie innovative per il patrimonio culturale, aree di interesse strategico
a livello nazionale per la valorizzazione dei talenti e per lo sviluppo di
azioni cooperative internazionali di ricerca e innovazione.